Software e Linguaggi

Cosa significa davvero collaborare ed essere Agile dal punto di vista del cliente

Written by

Scopri come la metodologia Agile trasforma il ruolo del cliente nello sviluppo software. Un approccio basato su collaborazione continua e flessibilità per progetti di successo.

Indice dei contenuti:

Lo sviluppo software Agile richiede un nuovo modo di pensare alla collaborazione tra cliente e team di sviluppo. Nel nostro precedente articolo Il Manifesto Agile: 4 valori che hanno rivoluzionato lo sviluppo software, abbiamo esplorato le basi teoriche di questa metodologia. Oggi vogliamo approfondire gli aspetti pratici e spiegare come questi principi si traducono in una collaborazione concreta tra RealBit e i suoi clienti. Non si tratta solo di una metodologia tecnica, ma di un vero e proprio cambio di paradigma nel modo in cui si gestisce un progetto software. In RealBit, attraverso anni di esperienza, abbiamo identificato tre elementi fondamentali che caratterizzano il successo di ogni progetto: Priorità, Prototipo e Presenza. Questi tre pilastri, che chiamiamo le 3 P del cliente Agile, rappresentano gli aspetti cruciali che distinguono un progetto di successo da uno che rischia di non raggiungere i propri obiettivi.

Priorità: la bussola del progetto 

La definizione delle priorità è il primo passo fondamentale in ogni progetto Agile. Nell’approccio tradizionale, si cerca di definire tutti i requisiti all’inizio del progetto, assegnando spesso un’alta priorità a ogni funzionalità. Questa tendenza, comprensibile dal punto di vista del cliente, può però portare a progetti difficili da gestire e che rischiano di non consegnare valore in tempi ragionevoli.

La nostra esperienza ci ha mostrato che un progetto di successo richiede una chiara definizione delle priorità, dove solo circa la metà delle funzionalità dovrebbe essere considerata ad alta priorità. Questo non significa che le altre funzionalità siano meno importanti, ma piuttosto che è necessario concentrarsi su ciò che genera il maggior valore nel breve termine. Le priorità, inoltre, non sono fisse ma possono e devono essere riviste durante il progetto, man mano che si acquisisce una maggiore comprensione delle esigenze reali e del contesto di utilizzo.

Prototipo: vedere per credere 

Il prototipo è il cuore pulsante dell’approccio Agile. A differenza del metodo tradizionale, dove il cliente vede il prodotto solo nelle fasi finali del progetto, l’approccio basato sulla prototipazione permette di avere feedback concreti fin dalle prime fasi. Il processo è iterativo e incrementale: si parte dalle funzionalità prioritarie, si costruisce un prototipo funzionante, lo si testa con gli utenti reali e si procede con miglioramenti successivi.

Questo approccio porta molteplici vantaggi. Innanzitutto, permette di validare le ipotesi iniziali rapidamente, evitando di investire tempo e risorse in funzionalità che potrebbero rivelarsi non necessarie o non ottimali. Inoltre, la possibilità di vedere e testare il software in evoluzione aiuta a identificare nuove opportunità e a correggere eventuali problemi quando sono ancora facilmente risolvibili.

Presenza: il valore della collaborazione attiva 

Il terzo pilastro, forse il più importante, è la presenza attiva del cliente nel progetto. Questo non significa che il cliente debba diventare uno sviluppatore o dedicare tutto il suo tempo al progetto, ma è fondamentale che ci sia una persona con adeguata seniority dedicata a seguire lo sviluppo, partecipare agli incontri di revisione e fornire feedback tempestivi.

La presenza attiva del cliente è cruciale per il successo del progetto per diversi motivi. In primo luogo, permette di mantenere il progetto allineato con gli obiettivi di business, che possono evolvere nel tempo. Inoltre, facilita la presa di decisioni rapide quando emergono nuove opportunità o sfide. Infine, garantisce che il prodotto finale corrisponda realmente alle aspettative e alle esigenze dell’organizzazione.

Quando scegliere l’approccio Agile 

In RealBit, raccomandiamo l’approccio Agile particolarmente in contesti caratterizzati da alta incertezza o rapida evoluzione. Questo può includere progetti in settori emergenti, dove i requisiti non sono completamente definiti, o in ambiti dove il contesto di business è in rapida evoluzione. In questi casi, la flessibilità dell’approccio Agile diventa un vantaggio competitivo fondamentale.Per supportare questa flessibilità, spesso proponiamo l’acquisto di pacchetti di ore di sviluppo, che permettono di procedere per step definiti senza vincolarsi a un piano rigido di lungo termine. Questo approccio, sebbene possa inizialmente sembrare meno strutturato, offre in realtà maggior controllo e la libertà di adattare il progetto alle esigenze emergenti.

Scrivici per maggiori informazioni!

Scrivici o chiamaci, scegli tu! Ma non esitare a richiedere qualsiasi tipo di informazione, risponderemo il prima possibile.